NAPOLI Il Napoli Beach Soccher da soli due anni in serie A, ma gia ha avuto grandi soddisfazioni
Riparte quindi la stagione del Beach Soccer Azzurro. Dopo il quarto posto all’ultimo Mondiale disputato lo scorso maggio alle Bahamas e il terzo posto conquistato a settembre a Terracina nell’ultima edizione del Campionato Europeo, gli Azzurri si ritroveranno da martedì 3 a sabato 7 aprile a Terracina per il primo raduno della nuova stagione. Il Ct della nazionale Italiana Mr. Del Duca ha convocato per un raduno con la nazionale Raffaele Moxedano,convocazione che arriva dopo la splendida stagione dello scorso anno del bravissimo numero 10.
Per il primo raduno della sua gestione Del Duca ha convocato 16 giocatori, con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale di una Nazionale che da giugno sarà impegnata nelle qualificazioni al Campionato Europeo. Al recordman Paolo Palmacci (223 presenze in maglia azzurra e 203 gol) e al bomber Gabriele Gori, capocannoniere dell’ultimo Mondiale con 17 reti, si aggiungono così quattro giocatori che vanno a rinforzare il gruppo storico: il difensore Gregorio Altobelli, gli esterni Ovidio Alla e Raffaele Moxedano oltre l’attaccante Alessandro Ietri. “Sono molto contento di questa nomina – dichiara Del Duca – dietro la quale c’è un percorso lungo quindici anni e fatto di tanti sacrifici, gli stessi sacrifici che devono fare i giocatori che aspirano a vestire la maglia azzurra. Ci aspetta una stagione meno densa di impegni rispetto a quella passata, ma non per questo meno importante. Dovremo lavorare con un occhio al presente e uno al futuro, senza dimenticare che c’è un impegno importantissimo come l’Europeo da preparare”.
In vista delle finali di settembre, a giugno l’Italia sarà di scena per le qualificazioni a Baku, dove nel 2015 ha vinto la medaglia d’argento alla prima edizione dei Giochi Olimpici Europei, in un girone impegnativo che la vedrà opposta a Germania, Svizzera e Ucraina. La tappa successiva è in programma ad agosto a Minsk, quando sarà chiamata ad affrontare Turchia, Polonia e i padroni di casa della Bielorussia.